ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITà
Per i convegni, si prevede la partecipazione di circa 100 soggetti tra delegati ed operatori beneficiari del progetto formativo ed altri stakeholder interessati. Tali soggetti prenderanno parte anche alla plenaria, alle sessioni parallele ed allo Scenario Workshop.
Il nucleo centrale del progetto sarà, invece, esclusivamente destinato a delegati ed operatori delle parti sociali (si stimano circa 50 partecipanti). Essi beneficeranno degli interventi di potenziamento delle soft skill e prenderanno parte, suddivisi in gruppi di circa 7-8 persone, ai percorsi relativi alle singole tematiche. Questi percorsi sono organizzati in forma di incontri in presenza e/o in formazione a distanza sincrona con esperti (che non può essere svolta per più del 40% delle ore previste dal percorso formativo), confronto con le migliori pratiche nazionali ed internazionali e focus group.
Sempre a tale target, con un focus sugli operatori con meno esperienza, è dedicato il percorso di affiancamento ai Tavoli di Partenariato ed alle Verticali Nazionali di Categoria.
Il convegno finale di presentazione dei risultati sarà anch’esso aperto al pubblico, cosicché tutti gli stakeholder interessati possano condividere gli esiti del lavoro svolto.
CALENDARIO EVENTI
Eventi di Maggio
1
Eventi di Maggio
2
Eventi di Maggio
3
Eventi di Maggio
4
Eventi di Maggio
5
Eventi di Maggio
6
Eventi di Maggio
7
Eventi di Maggio
8
Eventi di Maggio
9
Eventi di Maggio
10
Eventi di Maggio
11
Eventi di Maggio
12
Eventi di Maggio
13
Eventi di Maggio
14
Eventi di Maggio
15
Eventi di Maggio
16
Eventi di Maggio
17
Eventi di Maggio
18
Eventi di Maggio
19
Eventi di Maggio
20
Eventi di Maggio
21
Eventi di Maggio
22
Eventi di Maggio
23
Eventi di Maggio
24
Eventi di Maggio
25
Eventi di Maggio
26
Eventi di Maggio
27
Eventi di Maggio
28
Eventi di Maggio
29
Eventi di Maggio
30
Eventi di Maggio
31
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
FASE 1 - CONVEGNO INIZIALE
Plenaria – 22 ottobre 2024
L’attività formativa partirà da una riflessione, aperta al territorio, sugli esiti del precedente ciclo di programmazione e da una presentazione dei documenti di programmazione del PR Campania FSE+ 2021-2027.
Durante il convegno saranno presentati i risultati del precedente ciclo di programmazione e saranno illustrati i documenti del nuovo ciclo di programmazione, per poi convergere sul Testo definitivo del PR Campania FSE+ 2021-2027.
Il convegno, dal titolo: IL DIALOGO SOCIALE COMPONENTE FONDAMENTALE DEL MODELLO SOCIALE EUROPEO. IL RUOLO DELLE PARTI SOCIALI si svolgerà presso la sede di CONFCOMMERCIO CAMPANIA – Via Medina, 40 – Napoli, il giorno 22 ottobre 2024.
Al convegno potranno partecipare, oltre ai beneficiari del progetto formativo, tutti gli stakeholder interessati al tema. In questo modo sarà possibile assicurare la massima condivisione degli obiettivi progettuali e, al tempo stesso, offrire ai partecipanti una panoramica sui principali temi di attualità, per quanto attiene l’FSE e la formazione in generale.
Sessioni di approfondimento
Si prevede per i partecipanti al convegno la possibilità di partecipare a sessioni di approfondimento su una serie di tematiche specifiche.
Sono previsti 3 cicli di seminari, nel corso dei quali si svolgeranno 7-8 sessioni di approfondimento della durata di 2 ore ciascuna. Ciascun partecipante, in base alle proprie propensioni ed interessi potrà scegliere a quali sessioni iscriversi.
Lo sviluppo delle sessioni seguirà 8 temi principali:
- Programmazione
- Lavoro
- Welfare
- Impresa
- istruzione/formazione
- giovani
- innovazione
- scenario internazionale.
Ciascuna sessione vedrà il coinvolgimento come relatori di 3 esperti ed un chairman che presenterà gli interventi e guiderà il dibattito.
Scenario workshop
Al termine delle sessioni parallele i beneficiari dell’intervento formativo saranno chiamati a partecipare ad uno Scenario Workshop, della durata di 4 ore, volto, alla luce delle priorità indicate nel PR Campania FSE+ 2021-2027 a costruire una rappresentazione di un possibile futuro, attraverso lo sviluppo di una vision comune, con un focus sulle aspettative e sulle proposte rispetto alle priorità del PR.
I partecipanti, suddivisi in gruppi saranno chiamati a rappresentare su un tabellone, attraverso dei Post-IT, le principali criticità rispetto a ciascuna delle 8 direttrici (programmazione, lavoro, welfare, impresa, istruzione/formazione, giovani,
innovazione, scenario internazionale).
Nel corso della restituzione dei lavori in plenaria i partecipanti stessi proveranno a fare una sintesi di quanto emerso dai lavori di gruppo associando per affinità o per contrasto quanto annotato sui singoli Post-IT. Nella seconda sessione del workshop ciascun gruppo lavorerà su una specifica prospettiva di analisi, elaborando delle proposte da restituire in plenaria.
Lo Scenario Workshop si svolgerà nel mese di maggio 2025.
FASE 2 - POTENZIAMENTO DELLE SOFT SKILL
Al fine di potenziare le competenze trasversali necessarie per un’efficace partecipazione ai tavoli del partenariato sociale, sarà realizzato un ciclo di seminari sulle seguenti tematiche:
• Autorevolezza, leadership e lavoro di gruppo;
• Comunicazione interpersonale;
• Decision making e problem solving;
• Negoziazione e gestione dei conflitti;
• Pianificazione e controllo dei processi.
Ciascun seminario avrà una durata di 8 ore con orario 9:00-13:00 e 14:00-18:00 e sarà tenuto da un esperto nello sviluppo delle competenze trasversali. I seminari si svolgeranno nel periodo settembre- dicembre 2025 con una cadenza di un incontro ogni 2 settimane.
FASE 3 - TAVOLI TEMATICI
Ciascuno dei partecipanti, sulla base dei propri interessi prevalenti, potrà partecipare ad uno o più dei 23 tavoli tematici, incentrati sul confronto con le migliori pratiche nazionali ed internazionali nei seguenti ambiti:
1. Programmazione europea 2021/2027 e regolamenti comunitari;
2. Programmi Operativi nazionali e il contributo delle parti sociali nella loro programmazione ed attuazione;
3. Europa 2030;
4. Contrattazione di II livello;
5. Apprendistato;
6. Bilateralità;
7. Welfare aziendale e contrattuale;
8. Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
9. Crisi aziendali e ristrutturazioni;
10. Industria 4.0;
11. Dumping sociale;
12. Contrasto all’economia e al lavoro sommerso;
13. Corporate Social Responsibility;
14. Sostenibilità ambientale;
15. Life-long learning;
16. Inserimento/reinserimento delle donne e degli over 55 nel mercato del lavoro;
17. Alternanza scuola lavoro;
18. Politiche di contrasto alla dispersione;
19. Autoimprenditorialità e imprenditorialità;
20. Interventi a favore dell’Occupazione giovanile;
21. Sviluppo dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze;
22. Concertazione nei processi comunitari;
23. Modalità di collaborazione transnazionale tra gli attori nel sistema delle politiche attive per l’occupazione.
Il confronto con le best practice internazionali sarà assicurato grazie anche all’adesione dei partecipanti alle attività previste dai progetti Eramus + KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training illustrati al successivo punto 11 e denominati:
• AdeleRS – Advanced e-Learning for Cultural Heritage Restorers Specialisation, realizzato da ARTE E FEDE – GERACE, UNIVERSITA DELLA CALABRIA – ARCAVACATA DI RENDE, DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI S.C. A R.L – NAPOLI, UNIVERSITA’ TA MALTA – MALTA, FONDAZZJONI BELT VICTORIA – MALTA, UNIVERSIDADE DE EVORA – EVORA, PATRIMONIO CULTURAL – LISBOA, UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI – BUCHAREST, UNIVERSITATEA NATIONALA DE ARTE (U.N.A.) – BUCHAREST.
• Sci-Co+, realizzato da FONDAZIONE IDIS-CITTÀ DELLA SCIENZA – NAPOLI, DISTRETTO AD ALTA TECNOLOGIA PER I BENI CULTURALI S.C.A.R.L. – NAPOLI, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – NAPOLI, FONDAZIONE MONDO DIGITALE – ROMA, THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN – DUBLIN, CIENCIA VIVA-AGENCIA NACIONAL PARA A CULTURA CIENTIFICA E TECNOLOGICA – LISBOA, UNIVERSITATEA POLITEHNICA DIN BUCURESTI – BUCHAREST, SJUHARADS KOMMUNALFORB UND – BORAS.
Inoltre, nell’arco temporale di realizzazione del presente progetto, il partenariato si attiverà per la presentazione di uno specifico progetto Erasmus + sui temi del dialogo sociale.
I tavoli di confronto prevedono la realizzazione di 4 incontri in modalità mista (presenza/on line) della durata di 4 ore ciascuno, così articolati:
• N. 1 incontro di introduzione alla metodologia del benchmarking
• N. 1 incontro di analisi delle migliori pratiche attraverso lo studio dei casi
• N. 2 incontri di confronto con esperti di rilievo nazionale ed internazionale
Ciascun tavolo sarà guidato da un esperto che svolgerà anche funzione di facilitatore.
I tavoli tematici si svolgeranno nel periodo tra gennaio-giugno 2026.
FASE 4 - FOCUS GROUP
Parallelamente ai tavoli tematici gli stessi gruppi di lavoro realizzeranno dei focus group per valutare la trasferibilità delle best practice analizzate nel contesto regionale ed elaborare proposte da portare ai tavoli del partenariato sociale in riferimento alle 23 tematiche analizzate. Al termine di ciascun focus group sarà prodotto un report conclusivo.
Si prevede la presenza di un facilitatore e di un osservatore che prenderà nota di quanto emerso nella discussione per ciascuno dei focus group attivati. I focus group si svolgeranno nel periodo tra febbraio e giugno 2025. Si prevede che ciascun focus group avrà una durata di 8 ore, comprensiva delle tempistiche per la redazione del documento finale.
FASE 5 - PARTECIPAZIONE AI TAVOLI DI PARTENARIATO
I partecipanti, per una durata complessiva di 96 ore per ciascun gruppo di 5 operatori, affiancati da un esperto, potranno prendere parte ai Tavoli di Partenariato ed alle Verticali Nazionali di Categoria, in modo da sperimentare in situazione le competenze acquisite durante le fasi formative sopra illustrate. Tale attività si svolgerà da aprile 2024 a giugno 2026, secondo un calendario coerente con gli incontri dei tavoli di partenariato e con le attività preparatorie e susseguenti agli stessi.
FASE 6 - CONVEGNO FINALE
Nell’ambito del Convegno finale saranno presentati gli output prodotti dai singoli gruppi di lavoro. In questo modo sarà possibile condividere quanto appreso con i partecipanti agli altri tavoli tematici per poi procedere a seguito del dibattito finale alla validazione/revisione del documento conclusivo. Il convegno finale si svolgerà nel mese di luglio 2026 e sarà aperto agli stakeholder interessati.