PROGETTO
Il progetto formativo mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Fornire una panoramica degli esiti del precedente ciclo di programmazione e presentare i documenti di programmazione europea 2021/2027, dei Programmi Operativi Nazionali e del PR Campania FSE+ 2021-2027.
- Costruire insieme la visione di un possibile futuro, focalizzandosi sulle aspettative e sulle proposte dei partecipanti
in relazione alle priorità di Agenda 2030 e del PR Campania FSE+ 2021-2027. - Potenziare le soft skill dei partecipanti necessarie per un dialogo sociale efficace.
- Promuovere la riflessione sul ruolo della tecnologia e delle soluzioni organizzative nel rendere i modelli di sviluppo
più attenti ai bisogni delle generazioni future. - Promuovere una riflessione sulle politiche di welfare, sui temi della formazione e dell’occupazione
e sulla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. - Contestualizzare in rifermento al quadro socio-economico campano le tematiche legate alla responsabilità sociale ed alla tutela ambientale.
- Coinvolgere i partecipanti come esperti che conoscono le opportunità di cambiamento
e possono promuovere il cambiamento nei propri contesti operativi. - Identificare un set di tematiche rilevanti per l’attuazione del PR Campania FSE+ 2021-2027, elaborando insieme quali azioni intraprendere.
A CHI È RIVOLTO?
Partenariato SOCIAL del FSE+
Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è il principale strumento dell'Unione europea (UE) per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
Pari Opportunità
Nel rispetto delle pari opportunità di genere sarà applicata una riserva del 50% dei posti disponibili alle donne. All’iniziativa ha aderito anche CONFAPI Donna (CONFAPID), che coinvolgerà tutta la rappresentanza femminile delle PMI, sia a livello regionale che nazionale.
Sessioni aperte al pubblicio
Alcune sessioni del progetto (in particolare il convegno iniziale e quello finale) saranno aperte al pubblico, in modo da favorire la condivisione degli approcci ed avere quante più proposte e spunti a disposizione per le fasi successive di lavoro.